I rivestimenti adatti al contatto diretto con l’acqua in zone umide e spa.

Piastrelle di Cerasarda

Sempre più spesso, in fase di costruzione di una nuova casa o di ristrutturazione, nella zona bagno risiedono le grandi aspettative dei padroni di casa. Il bagno oggi non è soltanto uno spazio funzionale ma risponde anche ad esigenze emozionali come luogo interamente dedicato al relax, alla cura personale e dove concedersi attimi di benessere.

È importante quindi dedicare particolare cura e attenzione durante la fase progettuale per rispondere al meglio alle esigenze del cliente.

Esistono soluzioni tecniche per ricreare i benefici dell’idromassaggio anche all’interno della doccia come soffioni doccia particolari, ognuno pensato e progettato per adempiere a diverse tipologie di getto.

Rivestimento a mosaico del marchio Bisazza
Rivestimento a mosaico del marchio Bisazza

I soffioni doccia laterali donano un design all’avanguardia e una funzionalità che soddisfa perfettamente gli standard elevati di un bagno contemporaneo. I soffioni doccia con più getti, sono progettati per trasformare una semplice doccia, in un’esperienza di una SPA personale.

I soffioni doccia possono essere installati sia a soffitto che a parete. I soffioni a parete, sono dotati di un braccio, con diverse lunghezze, anche personalizzabili, orientabili per la direzione ottimale dell’acqua. I soffioni moderni, si adattano a più necessità e aggiungono classe ed eleganza all’ambiente del bagno. Che sia a cascata, a pioggia, o più moderno e dotato di idromassaggio, è essenziale valutare bene la diffusione del getto in base alla pressione dell’acqua, il getto può essere regolato per avere una diffusione più o meno ampia. Se si sceglie un getto troppo grande, il flusso d’acqua potrebbe essere non abbastanza potente.

Piastrelle di Cerasarda
Piastrelle di Cerasarda

Una doccia a cascata di solito richiede un soffione più grande rispetto a quelli tradizionali, è preferibile installare questo tipo di soffione in box o cabine doccia di grandi dimensioni, così da godere al meglio del getto d’acqua. A differenza della doccia a pioggia, il cui getto cade separatamente, il getto a cascata scende con un getto unico, ed è pensato per rilassare i muscoli della spalla.

Un’altra opzione è quella di utilizzare gli ultimi modelli di soffioni per doccia, ci sono quelli a getti rotanti, quelli che offrono idromassaggio per trasformare la doccia in una SPA, e ancora i soffioni per doccia multifunzionali che, oltre a massaggiare collo, spalle e cervicale, offrono anche nebulizzazione, crioterapia e cromoterapia sfruttando l’illuminazione a led.

Doccia a cascata dalla collezione "Meteo" di Antonio Lupi
Doccia a cascata dalla collezione “Meteo” di Antonio Lupi

Un soffione doccia è disposto per avere getti d’acqua differenti e conferisce una nuova dimensione al benessere di un gesto quotidiano. I soffioni doccia di ultima generazione ci consentono di passare da un getto d’acqua a cascata, ad un effetto pioggia tropicale, o ad un effetto pioggia nebulizzata. I soffioni moderni non sono solo progettati per l’erogazione dell’acqua, ma assumono un nuovo ruolo, finalizzato a portare nel nostro bagno, più relax.

L’acciaio inox è il rivestimento tendenzialmente più utilizzato per i soffioni, in quanto essendo a contatto con l’acqua, il materiale non deve avere la tendenza ad ossidarsi.

Le docce e i soffioni più presenti, sono quelli dal corpo cromo, in quanto durano di più nel tempo.

In fatto di rivestimenti nelle zone umide, il Gres porcellanato è sicuramente il materiale più utilizzato perché è perfettamente isolante e presenta una porosità pari a zero. Attraverso l’utilizzo delle grandi lastre di ultima generazione, si limita anche la presenza delle tradizionali fughe e viene impedito il passaggio dell’acqua.

Piastrelle dalla collezione "Blended" di Refin
Piastrelle dalla collezione “Blended” di Refin

Anche le carte d’arredo presentano oggi una versione waterproof, attraverso l’utilizzo di supporti studiati appositamente per essere montati a contatto con l’acqua.

Vi presentiamo alcuni esempi di realizzazioni e vi invitiamo a continuare a seguirci per altre informazioni e consigli sul tema dell’interior design.

Rispondi